Cos’è Kickstarter? Come funziona? E sopratutto: perché ti conviene usarlo? La risposta a queste ed altre domande in questo articolo che ti farà scoprire anche alcune potenzialità di questo sito (e di come noi potremo esserti d’aiuto).
Cos’è Kickstarter ?
Kickstarter è una piattaforma web grazie alla quale:
- Imprenditori, artisti e creativi possono cercare fondi per i propri progetti;
- Chiunque (quindi anche te e me) può contribuire ad un progetto in cambio di oggetti prodotti in esclusiva, di prodotti innovativi oppure anche a fondo perduto.
Non è possibile “investire” su progetti Kickstarter per un guadagno economico o in cambio di quote societarie, ma si può solo “supportare” un progetto in cambio dell’oggetto prodotto o creato con la raccolta fondi, o in cambio di una forma di ringraziamento più o meno tangibile come una lettera personale di ringraziamenti, magliette personalizzate, una cena con un autore, o il primo collaudo di un nuovo prodotto.
Kickstarter è una comunità enorme e negli ultimi anni oltre 10 milioni di persone in tutto il mondo hanno sostenuto un progetto della piattaforma.
Kickstarter come funziona ?
Cominciamo a spiegare come funziona dal “lato” dell’imprenditore:
Supponiamo di aver un progetto in mente (qualsiasi cosa: materiale, come la creazione di un prodotto che non esiste oppure immateriale, come una canzone o una poesia) e che abbiamo bisogno di finanziamenti per realizzarlo. Ebbene possiamo aprire un progetto sulla piattaforma e pubblicizzarlo aprendo una raccolta fondi finalizzata alla realizzazione del nostro progetto.
Quando facciamo questo indichiamo la cifra che vogliamo raggiungere e quali ‘ricompense’ vogliamo dare ai nostri finanziatori (che ricordo non hanno un ritorno economico, ma ricevono in cambio solo un qualche tipo di servizio o una copia del prodotto creato dal progetto) a seconda di quanto contribuiscono al progetto.
La piattaforma trattiene tutti i soldi fino alla chiusura della raccolta fondi; se il target viene raggiunto, allora il progetto parte, se non viene raggiunto allora la piattaforma stessa restituisce tutti i soldi ai finanziatori.
Vediamo invece come funziona dal lato del Cliente-finanziatore (che è quello che ci interessa maggiormente):
In pratica se troviamo un progetto che ci entusiasma, possiamo contribuire alla sua realizzazione ricevendo in cambio una copia del prodotto creato o un altro tipo di “ricompensa”. Se la raccolta fondi ha successo riceveremo l’oggetto promesso, se invece non si raccolgono abbastanza soldi anche i nostri soldi ci verranno restituiti.
Perchè dovrebbe interessarmi questo tipo di piattaforma?
Kickstarter , come tutte le altre piattaforme di questo tipo (come ad esempio Indiegogo ) , sono spesso citate nelle nostre pagine quando vi presentiamo progetti, idee e prodotti unici ed innovativi che sono disponibili per l’acquisto! Acquistare su queste piattaforme vi consentirà di ricevere oggetti unici ed originali che probabilmente non saranno mai sul mercato, o che lo saranno solo con anni di ritardo.
Esiste Kickstarter Italia?
L’unico problema con Kickstarter è che è in inglese e che non c’è la versione in Italiano.
In Italia esistono numerose piattaforme simili (alcune che permettono anche di partecipare a questi progetti come soci o azionisti), ma ovviamente non sono all’altezza come quantità e qualità dei progetti.
Comunque niente paura: se ci seguite regolarmente, penseremo noi a presentarvi una periodica selezione delle migliori offerte presenti in Kickstarter e a spiegarvi di che si tratta.
Assicuratevi di avere attive le notifiche del nostro sito (clicca sulla campanellina rossa in basso a sinistra e “iscriviti“, bastano due click!) o seguiteci sulla nostra pagina Facebook (clicca qui: e rimarrai informato direttamente su Facebook) per rimanere sempre aggiornati con le nostre novità più originali, curiose e divertenti!


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.